Individuazione dei responsabili di truffe online tramite Telegram

Analisi forense e identificazione dei responsabili di truffe su Telegram o siti fake. Acquisizione prove digitali e supporto per la denuncia ufficiale

Il nostro servizio è pensato per chi ha subito o sospetta una truffa online tramite Telegram, siti di investimento o piattaforme fraudolente che promettono guadagni rapidi o attività di marketing ingannevoli. Attraverso tecniche di analisi forense e strumenti di open source intelligence (OSINT), identifichiamo i responsabili e forniamo prove tecniche pronte per la denuncia.

 

🔍 Come operiamo

Ogni caso viene gestito in modo personalizzato, partendo dalla documentazione fornita (chat, screenshot, ricevute bancarie, link, domini web). Il nostro obiettivo è fornire alle autorità competenti prove solide, certificate e tracciabili per permettere un’indagine efficace.

 

Le principali fasi del servizio

 

1. Analisi del dominio web utilizzato dai truffatori

Viene effettuata un’analisi approfondita del dominio, includendo la verifica di:

  • Dati di registrazione, DNS, IP e provider di hosting;
  • Eventuali archivi storici e versioni precedenti del sito;
  • Confronto con altri domini collegati alla stessa rete criminale;
  • Analisi di sicurezza e tracciamento delle connessioni attive.
  • Analisi estesa dei domini e server correlati alla rete truffaldina;

Questa analisi consente di risalire a chi gestisce realmente la piattaforma, anche se mascherata da servizi anonimi o server esteri.

 

2. Identificazione dei profili Telegram e social coinvolti

Tramite strumenti OSINT e tecniche di analisi di rete, vengono estratti i dati tecnici dei profili Telegram o di altre piattaforme utilizzate per la truffa. In particolare vengono ricercati:

  • Profile ID numerici necessari alle autorità per richiedere informazioni a Telegram o Meta;
  • Indirizzi IP, metadati pubblici e collegamenti con altri account;
  • Presenza degli stessi profili in altri casi documentati.

L’attività permette di fornire alle autorità un quadro preciso delle identità digitali coinvolte.

 

3. Acquisizione forense delle prove digitali

Le chat, i messaggi e le piattaforme online vengono acquisiti con valore legale mediante i nostri strumenti di certificazione forense. L’obiettivo è conservare la prova in modo immodificabile e verificabile in giudizio. L’intervento può comprendere:

  • Certificazione della chat Telegram o WhatsApp principale in cui si evidenzia la gestione dei pagamenti e dei contatti falsi;
  • Acquisizione dell’accesso all’area privata del sito fraudolento (se ancora attiva), per documentare l’esistenza dell’account della vittima e la struttura operativa del sito;
  • Copia autentica del codice sorgente della piattaforma, con analisi tecnica degli script, delle API e dei servizi esterni richiamati (es. sistemi di chat o database remoti).

Questa fase è fondamentale per fornire evidenze giuridicamente valide che dimostrano l’operatività reale del sito e i collegamenti tecnici con i truffatori. Vi invitiamo a visitare il nostro sito dedicato alle certificazioni internazionali con valore legale : https://www.certifywebcontent.com/

 

4. Ricerca professionale sui nominativi dei beneficiari dei versamenti

Quando la vittima ha già effettuato bonifici o postagiri, vengono analizzati i nominativi e gli IBAN dei beneficiari.
L’indagine online include:

  • Verifica della corrispondenza tra intestatari e conti reali;
  • Ricerca di eventuali precedenti segnalazioni o procedimenti;
  • Individuazione di possibili identità fittizie o furti di identità;
  • Creazione di una timeline finanziaria utile per la denuncia.

 

5. Verifica e analisi dei wallet o indirizzi crypto collegati ai truffatori

In presenza di truffe che coinvolgono criptovalute o presunti investimenti su piattaforme online, è possibile eseguire una tracciatura forense dei portafogli digitali (wallet) utilizzati dai responsabili.
Attraverso strumenti professionali di blockchain forensics e tecniche di open source intelligence, analizziamo i flussi delle transazioni, i collegamenti tra indirizzi e i passaggi di fondi verso exchange o servizi di riciclaggio, fornendo un quadro chiaro e documentato dei movimenti.

 
Cosa analizziamo
  • Identificazione e validazione degli indirizzi wallet (Bitcoin, Ethereum, Binance Smart Chain, Tron, ecc.);
  • Ricostruzione completa della cronologia delle transazioni on-chain con importi, date e hash;
  • Creazione di una flow chart (grafo dei flussi) che mostra il percorso dei fondi;
  • Clustering e collegamento tra indirizzi appartenenti alla stessa entità (input co-spend, nonce, contract analysis);
  • Individuazione di pattern tipici di riciclaggio o offuscamento dei fondi (mixing, chain hopping, splitting);
  • Verifica dei collegamenti con exchange centralizzati (KYC) per favorire richieste ufficiali di identificazione;
  • Analisi dei token e degli smart contract coinvolti (eventuali falsi investimenti o token truffa);
  • Arricchimento con dati OSINT e tag di rischio provenienti da database pubblici e segnalazioni internazionali;
  • Monitoraggio in tempo reale degli indirizzi per individuare nuovi movimenti o trasferimenti sospetti.
 
Tipologie di analisi disponibili
  • Esplorazione on-chain completa: recupero di tutte le transazioni in entrata e in uscita con i relativi hash;
  • Clustering euristico: identificazione di indirizzi controllati dallo stesso soggetto;
  • Analisi dei flussi: ricostruzione grafica e cronologica dei movimenti di denaro;
  • Exchange linking: tracciamento dei depositi e prelievi verso piattaforme che effettuano controlli KYC;
  • Analisi cross-chain: verifica dei passaggi tra diverse blockchain tramite bridge o servizi di conversione;
  • Analisi smart contract: esame dei contratti interagiti per individuare eventuali frodi o token manipolati;
  • Blacklists & tag matching: confronto con database internazionali di indirizzi sospetti (AML, sanctions, phishing, scam);
  • Visualizzazioni forensi: generazione di mappe grafiche, tabelle CSV e dossier tecnici esportabili.
 
Limiti e considerazioni tecniche
  • Le privacy coin (come Monero, Zcash) e i mixer decentralizzati riducono o annullano la tracciabilità diretta;
  • I passaggi tra blockchain diverse (chain hopping) possono complicare la ricostruzione e richiedere analisi estese;
  • Le identità reali possono essere ottenute solo dalle piattaforme di scambio con procedura ufficiale d’indagine;
  • I risultati vengono validati incrociando più fonti per evitare falsi positivi.
 
Output e documentazione fornita se previsto nell'offerta formulata
  • Rapporto tecnico completo con tutte le transazioni rilevate e il tracciamento del flusso di denaro;
  • Grafici visivi dei collegamenti (grafo delle transazioni, diagrammi Sankey, timeline);
  • Tabelle esportabili (CSV / Excel) con hash, importi, date e controparti;
  • Dossier sintetico pensato per la denuncia alle autorità competenti;
  • Supporto tecnico per predisporre richieste di collaborazione ufficiali verso exchange o intermediari finanziari.
 
Obiettivo

Restituire una mappa chiara e verificabile dei movimenti crypto, utile per:

  • comprendere dove sono finiti i fondi sottratti;
  • identificare i portafogli intermedi o di raccolta;
  • supportare concretamente le indagini di Polizia Postale e Procura.

 

Informatica in Azienda utilizza metodologie conformi agli standard internazionali di digital forensics e blockchain analytics, offrendo risultati tecnicamente solidi e giuridicamente utilizzabili.

 

 

6. Redazione del testo completo per la denuncia da presentare alla Polizia Postale o alla Procura della Repubblica

Una volta completata la raccolta e la certificazione delle prove digitali, il nostro team fornisce assistenza nella redazione tecnica e giuridica del testo di denuncia, pronta per essere presentata alle autorità competenti.
Questo documento, costruito sulla base delle evidenze certificate, consente di formalizzare il reato in modo chiaro e completo, facilitando l’attività investigativa delle forze dell’ordine.

 
Cosa include la redazione della denuncia
  • Descrizione cronologica dettagliata dei fatti, delle comunicazioni e delle transazioni effettuate;
  • Elenco e descrizione delle prove digitali raccolte (chat, domini, profili, ricevute bancarie, wallet crypto);
  • Indicazione degli articoli di legge potenzialmente violati (truffa, frode informatica, sostituzione di persona, trattamento illecito di dati, ecc.);
  • Allegati certificati e riferimenti tecnici (hash, indirizzi IP, log, screenshot autenticati);
  • Sezione dedicata ai dati bancari o crypto utili per i tracciamenti finanziari e per eventuali richieste di blocco fondi;
  • Indicazioni operative per la Polizia Postale o la Procura sulla modalità di accesso ai dati tecnici o ai log del sito analizzato.
 
Finalità e valore legale

Il documento è redatto secondo uno standard forense, con terminologia compatibile con i modelli utilizzati dalle autorità italiane.
Questo garantisce una presentazione efficace e comprensibile delle informazioni raccolte, evitando lacune o imprecisioni che potrebbero rallentare le indagini.

La denuncia così predisposta può essere:

  • Depositata personalmente presso la Polizia Postale o i Carabinieri;
  • Inviata via PEC direttamente alla Procura della Repubblica competente per territorio;
  • Utilizzata dal proprio legale di fiducia per procedere a querela formale o azione di risarcimento.

 

Risultato finale

Il cliente riceve un rapporto tecnico dettagliato con tutte le evidenze raccolte, corredato da:

  • Screenshot e file certificati con valore legale;
  • Analisi OSINT dei profili e dei domini;
  • Eventuali indicazioni sui wallet o sulle connessioni internazionali;
  • Supporto alla denuncia con i riferimenti giuridici applicabili (truffa, frode informatica, sostituzione di persona, trattamento illecito di dati).

 

Perché affidarsi a noi

Informatica in Azienda opera dal 2001 nel settore dell’analisi forense digitale e dell’identificazione online.
Collaboriamo con studi legali e autorità di polizia per fornire prove tecnicamente ineccepibili, idonee a supportare denunce e procedimenti penali.

Ogni intervento viene eseguito nel rispetto delle normative vigenti (GDPR, Codice Penale e Codice della Privacy), garantendo la massima riservatezza e tutela della vittima.

 

Contatta il nostro team

Hai ricevuto richieste sospette o sei stato contattato da un presunto gruppo di investimento su Telegram o WhatsApp?
Possiamo aiutarti a identificare i responsabili e certificare le prove prima che scompaiano.

Contatta ora il team di Informatica in Azienda per una valutazione riservata