Quando si è vittima di molestie, stalking, diffamazione o della pubblicazione non autorizzata di contenuti personali o intimi su Telegram, è fondamentale agire con metodo e tempestività.
Il nostro studio affianca il cliente in tutte le fasi dell’intervento: dall’analisi tecnica e investigativa alla certificazione forense con valore legale, fino alla redazione di diffide formali e al supporto nella presentazione della denuncia alle autorità competenti.
Il primo passo consiste in un’analisi tecnica approfondita dell’handle/username e del profilo, canale o chat segnalato dal cliente, con l’obiettivo di raccogliere tutti gli elementi pubblicamente disponibili utili all’identificazione del soggetto o alla tutela dei propri diritti.
La nostra analisi tecnica si concentra su diversi aspetti fondamentali:
Questa fase preliminare può fornire indizi utili per l’identificazione senza ricorrere subito ad azioni legali.
Per garantire serietà e trasparenza ed evitare richieste prive di reale intento operativo, il servizio è strutturato in due fasi:
Il servizio si basa esclusivamente su informazioni e contenuti accessibili pubblicamente e viene svolto nel pieno rispetto delle normative vigenti, tra cui:
Per ragioni legali e deontologiche, non possiamo in alcun modo:
Se dall’analisi emergono dati chiari e riconducibili a una persona reale – come immagini del volto, link personali, riferimenti diretti o elementi univoci – procediamo con un’attività di correlazione avanzata, realizzando mappe relazionali e raccogliendo in modo ordinato e strutturato tutte le evidenze utili a supportare eventuali azioni legali o richieste alle autorità.
Se il profilo non fornisce elementi identificativi diretti, adottiamo strategie di analisi avanzate come lo studio dei forward, delle menzioni, dei pattern temporali e delle interazioni con altri canali. Inoltre, quando necessario, procediamo con la certificazione forense dei contenuti, in modo da preservarli con valore probatorio anche nel caso in cui vengano modificati o rimossi successivamente.
Per poter procedere con una tutela legale efficace è fondamentale produrre una copia autentica certificata del profilo, del canale o della chat, oltre che di tutti i contenuti rilevanti.
La certificazione forense digitale consente di:
⚠️ Senza una certificazione forense, uno screenshot tradizionale non ha pieno valore legale e non contiene i dati tecnici necessari all’identificazione. Grazie al nostro processo certificato, questi elementi vengono invece preservati e garantiscono efficacia probatoria anche se il profilo sparisce o cambia nome.
In alcuni casi, per ottenere ulteriori informazioni utili all’indagine, è possibile effettuare un tracciamento IP mirato attraverso un link monitorato:
📍 Questa procedura non sostituisce la certificazione forense, ma può offrire informazioni aggiuntive sulla posizione geografica approssimativa del dispositivo utilizzato e sulle reti da cui il profilo accede.
Prima di procedere con una denuncia vera e propria, può essere strategico inviare una diffida formale:
Mettiamo a disposizione un pacchetto legale completo contenente modelli personalizzabili e pronti all’uso:
✉️ Queste diffide hanno un forte effetto intimidatorio e preventivo, spesso sufficiente a bloccare la pubblicazione di contenuti o a interrompere comportamenti persecutori prima di dover procedere con vie legali.
Per ottenere da Telegram i dati reali dietro un account (come informazioni di registrazione, numeri di telefono o indirizzi IP) è necessario l’intervento dell’Autorità Giudiziaria.
Il nostro studio fornisce supporto completo nella preparazione del fascicolo investigativo, includendo:
⚠️ Attenzione: se il profilo viene eliminato prima della certificazione, non sarà più possibile ottenere gli identificativi tecnici necessari per perseguire legalmente l’autore di molestie, diffamazione, stalking o altri reati digitali.
Per intervenire rapidamente con strumenti efficaci, offriamo un pacchetto integrato “Diffida & Certificazione Telegram” che include:
📁 In ogni diffida viene menzionata l’esistenza di una “certificazione del profilo o del canale”, elemento che spesso produce un effetto intimidatorio immediato. La certificazione può essere richiesta come servizio separato, prima o dopo l’invio della diffida, purché il profilo sia ancora online.
Posso ottenere il numero di telefono di un utente partendo solo dal suo username Telegram?
❌ No. Telegram non espone mai queste informazioni in chiaro. Chi afferma di poterlo fare utilizza fonti illegali, dati di leak o tecniche illecite che possono costituire reato.
I bot o i siti che promettono di rivelare numeri di telefono o identità sono affidabili?
❌ Assolutamente no. Nella maggior parte dei casi si tratta di truffe, raccolta abusiva di dati o tentativi di phishing.
Qual è l’unico modo efficace e legale per tutelarmi?
✅ L’unico percorso efficace e legale è affidarsi a una certificazione forense dei contenuti, accompagnata da una diffida mirata e, se necessario, da una denuncia ben strutturata alle autorità.
Se hai bisogno di identificare un profilo Telegram o di fermare azioni di stalking, molestie o diffamazione, puoi richiedere un’analisi preliminare e ricevere il nostro supporto professionale.
📩 Contattaci qui per ottenere un preventivo personalizzato e riservato.