Se avete inserito la pass phrase del wallet in un sito e ora il portafoglio risulta “bloccato” con richieste di pagare KYC, VAT o altre “commissioni di sblocco”, è altamente probabile che si tratti di una truffa strutturata.
Il nostro intervento è tecnico-forense: certifichiamo le prove, identifichiamo tecnicamente i responsabili e inviamo diffide internazionali, preparando anche la documentazione per eventuale denuncia.
Cos’è questa truffa e come funziona
Schema tipico: (1) richiesta della pass phrase su un sito “mirror” che promette gestione/sblocco fondi; (2) visualizzazione di saldi “bloccati”;
(3) richieste di ulteriori pagamenti (es. KYC, VAT, “commissioni”); (4) pressione tramite chat (Telegram/Email) per ottenere altro denaro o nuovi dati personali.
Cosa NON fare
- Non pagare ulteriori somme (KYC, VAT, “sblocco”).
- Non condividere nuovi dati o documenti.
- Non cancellare chat, email o pagine visualizzate.
- Non alterare le evidenze (compressioni, editing aggressivo, inoltri non tracciati).
Tempestività: i contenuti online possono sparire. La priorità è conservare e certificare le prove.
Intervento proposto
1) Certificazione forense delle prove digitali
- Acquisizione tecnica e “copia forense” di pagine web, contenuti, schermate, messaggi Telegram/Email, log, transazioni blockchain (o altri dati utili).
- Conservazione integrità, eventualmente con hash e catena di custodia.
- Redazione di relazione tecnica accompagnatoria.
- Produzione di copie autentiche / copie conformi con valore legale (copia conforme di pagine web). Approfondimenti:
https://www.analisideirischinformatici.it/servizi/certificazione-pagine-web-con-valore-legale/
2) Ricerca e analisi identificativa tecnica
- Analisi di DNS, registrar, hosting, IP, provider, intestatari oscurati, correlazioni con altri domini.
- Ricerca di email, società collegate, tracce tecniche residuali.
- Mappatura collegamenti e possibili reti collegate ai siti truffaldini.
3) Redazione e notifica di una diffida tecnico-legale internazionale
- Stesura del documento formale che intima la cessazione immediata dell’attività illecita, inviato ai canali di contatto del sito (es. www.quantumpatriotsledger.com).
- Indicazione del possesso di prove certificate e disponibilità ad attivare autorità nazionali e internazionali in caso di mancata restituzione del maltolto.
- Notifica dell’accaduto a contatti disponibili e a provider / registrar / hosting implicati.
4) Supporto per la denuncia ufficiale (opzionale)
- Consegna di prove e relazione tecnica al legale o alla Polizia Postale.
- Assistenza alla predisposizione della querela/denuncia (fornitura file ed eventuali spiegazioni tecniche).
Nota importante: non possiamo garantire il recupero dei fondi. L’intervento massimizza tutela, opponibilità delle prove e pressione legale.
Prove e materiali da fornire per la stima dei costi
Per definire con precisione la mole di lavoro e stimare i tempi, indicate cosa è disponibile:
- Accessi attivi alla piattaforma, se il sito è online.
- Email con i truffatori, indicando:
- numero totale dei messaggi;
- presenza di allegati (file, PDF, documenti KYC, contratti, ecc.);
- indirizzi email mittenti o domini utilizzati.
- Chat Telegram, specificando:
- numero approssimativo di messaggi;
- username o handle con cui avete comunicato.
- Ricevute o transazioni blockchain (es. pagamento di 28.000 USD in ETH):
- Screenshot della transazione dal wallet;
- Hash/URL su Etherscan o explorer equivalente.
- Screenshot o registrazioni dello stato del portafoglio sulla piattaforma (anche se “bloccato”), con saldo e data/ora ultimo accesso.
- Richieste di pagamento aggiuntive ricevute (VAT, “commissioni”, “sblocco”), anche se non pagate.
- Altri contatti o profili forniti (email alternative, WhatsApp, siti collegati, social).
- Documenti KYC inviati (se presenti): sono dati sensibili e prove di possibile uso illecito d’identità.
Consiglio operativo: non inviate file originali subito alla nostra email, solo dopo il contatto vi forniremo istruzioni su come produrre il materiale richiesto.
Perché la “verifica di affidabilità” del sito è inutile in questi casi
- Non produce valore legale né pressione sulla controparte.
- Non modifica la posizione della vittima rispetto ai truffatori.
- Rischia di essere un costo senza beneficio concreto.
Il valore reale è: certificare gli elementi, identificare tecnicamente i responsabili e notificare diffide immediate.
Richiedi l’analisi del caso
Potete descrivere il caso e indicarci quali prove sono disponibili. Vi risponderemo con la stima della mole di lavoro e con l’indicazione dei prossimi passi tecnici.
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO [ click qui ]
Siti partner nel lavoro di analisi e produzione delle prove con valore legale:
https://identificazioneonline.it/ ( questo sito )
https://www.analisideirischinformatici.it/servizi/certificazione-pagine-web-con-valore-legale/
https://www.certifywebcontent.com/ ( servizio di certificazione internazionale in 22 lingue )
Disclaimer
L’intervento descritto non sostituisce le attività delle Autorità competenti e non forniamo garanzia di recupero fondi.
Il nostro lavoro è focalizzato su certificazione forense, identificazione tecnica, diffide e supporto legale.