Nell’era digitale, molti profili online vengono creati con informazioni ingannevoli o del tutto false. Questi profili possono essere utilizzati per truffe, molestie, manipolazioni o attività fraudolente. Identificare la persona dietro un profilo sospetto è essenziale per proteggersi da minacce online e per raccogliere prove in caso di azioni legali.
Il nostro servizio di investigazioni online su un profilo esistente consente di analizzare, verificare e raccogliere informazioni utili su un account digitale, utilizzando strumenti avanzati e metodologie forensi.
Prima di entrare nel dettaglio elenchiamo i passaggi da compiere per l'identificazione:
Ogni investigazione inizia con un’analisi approfondita del profilo, valutando tutti gli elementi disponibili per individuare connessioni e potenziali identificativi. Gli aspetti analizzati includono:
Immagini del profilo e contenuti pubblicati (verifica dell’autenticità e tracciamento online)
Nome utente o nickname (analisi della presenza su altre piattaforme)
Informazioni pubbliche dichiarate (bio, link, descrizioni, dettagli personali)
Interazioni e commenti (verifica di connessioni con altri utenti)
Collegamenti con altri account social e siti web
Questa fase preliminare fornisce già indizi chiave sull’autenticità del profilo e su eventuali incongruenze nelle informazioni dichiarate.
Se il profilo analizzato mostra anomalie o dati sospetti, si procede con approfondimenti investigativi per determinare la reale identità del soggetto:
Analisi delle immagini con ricerca inversa (per verificare se sono state rubate o usate altrove)
Cross-checking con database pubblici e privati
Verifica delle interazioni per individuare profili secondari o collegati
Esame dei dati registrati nel dominio o nell’hosting (se il profilo è legato a un sito web)
Se non emergono dati sufficienti per un’identificazione immediata, si valutano metodi più avanzati.
Se si vuole procedere legalmente contro un profilo sospetto, è fondamentale raccogliere prove con valore legale. Offriamo un servizio di certificazione digitale, che consente di effettuare una copia autentica del profilo, del suo PROFILE ID e delle sue interazioni, garantendone la validità forense.
🔹 Cos’è il PROFILE ID e perché è essenziale?
Il PROFILE ID è un identificativo univoco assegnato automaticamente a ogni profilo da qualsiasi piattaforma social o sito web. A differenza del semplice nome utente, il PROFILE ID non cambia mai, nemmeno se l’utente modifica il suo nickname, il nome visualizzato o elimina il proprio account.
🚨 Perché è cruciale per un'azione legale?
Un semplice screenshot non ha valore probatorio sufficiente, poiché manca di elementi fondamentali come il PROFILE ID. Solo una certificazione digitale consente di cristallizzare i dati del profilo, rendendoli utilizzabili in un eventuale procedimento giudiziario.
📌 NOTA: potete visionare il nostro servizio di Certificazione "Copia Autentica di un Profilo Social o di un Account con valore legale" con un [ click qui ].
Se possibile, possiamo tentare di ottenere informazioni aggiuntive attraverso il tracciamento dell’IP inviando un messaggio privato al profilo sospetto.
🔹 Importante: evitare link short URL nei tracciamenti
Per massimizzare l'efficacia del tracciamento, è fondamentale non utilizzare link abbreviati generati da servizi pubblici (bit.ly, tinyurl, ecc.). Il motivo è che:
Utilizziamo strumenti forensi professionali, in grado di generare link reali e tecnicamente adeguati per ottenere dati più precisi e verificabili, senza destare sospetti.
Il tracciamento IP può essere utile per:
Questa tecnica è particolarmente efficace per individuare profili fraudolenti che operano sotto copertura, fornendo dati utili per investigazioni più approfondite.
Se l’indagine rivela attività illecite collegate al profilo, possiamo fornire supporto per la presentazione di una denuncia alla Polizia Postale o ad altre autorità competenti.
Affinché la denuncia sia efficace, deve essere supportata da prove digitali certificate. Solo un giudice può richiedere ai provider e alle piattaforme online di rivelare informazioni riservate sugli utenti coinvolti.
Un tribunale può obbligare una piattaforma a fornire informazioni private sull’utente nei seguenti casi:
Stalking o molestie online – Art. 612-bis c.p.
Diffamazione o calunnia tramite internet – Art. 595 c.p.
Furto di identità digitale – Art. 494 c.p.
Truffe online e frodi informatiche – Art. 640 c.p.
Revenge porn o diffusione illecita di contenuti privati – Art. 612-ter c.p.
Accesso abusivo a sistemi informatici – Art. 615-ter c.p.
Se il profilo è coinvolto in uno di questi reati, il nostro team può supportarti nella raccolta delle prove e nella preparazione della denuncia.
Le investigazioni online su un profilo esistente consentono di verificare l’autenticità di un account, individuare eventuali minacce e raccogliere prove per azioni legali.
Se hai bisogno di identificare chi si cela dietro un profilo online sospetto, contattaci per una consulenza personalizzata. La sicurezza online inizia dalla conoscenza e dalla protezione adeguata delle proprie informazioni.