identificazione-profili-social

Identificazione Profili Social: come scoprire chi si cela dietro un account anonimo

Nel mondo digitale di oggi, la creazione di profili falsi o anonimi sui social network è una pratica sempre più diffusa. Questi account possono essere utilizzati per diffamare, truffare o minacciare gli utenti, rendendo essenziale un'analisi approfondita per risalire all'identità reale di chi si cela dietro di essi. Il nostro servizio di identificazione profili social è studiato per fornire una soluzione concreta e strutturata per chi ha bisogno di scoprire chi si nasconde dietro un account sospetto.

 

I passi da compiere

Prima di entrare nel dettaglio elenchiamo i passaggi da compiere per l'identificazione:

  • icon Analisi del Profilo Social
  • icon Certificazione con valore Legale
  • icon Tracciamento IP
  • icon Denuncia alla Polizia Postale
  • icon Ordine del Giudice di disvelare IP ed Email/Cell
  • icon Identificazione

  • - Identificazione Profilo Social -
    Come si procede per la identificazione di un profilo social
    • 1) Analisi del Profilo
      L'analisi del profilo è un momento molto importante
      • Elementi identificativi ASSENTI
        Leggere nel paragrafo sotto
        • Certificazione ID Profile
          Copia Autentica con valore legale
          • Tracciamento IP
            Possibile Tracciamento Indirizzo IP
            • Diffida Online
              Valutare invio di una diffida online
              • Denuncia Polizia Postale
                Con allegata la Copia Autentica
      • Elementi identificativi PRESENTI
        Leggere nel paragrafo sotto
        • Cert. ID Profile e Dati Identificativi
          Copia Autentica con valore legale
          • Tracciamento IP
            Possibile Tracciamento Indirizzo IP
            • Diffida Online
              Valutare invio di una diffida online
              • Denuncia Polizia Postale
                Con allegata la Copia Autentica

1) Analisi del profilo social

Il primo passo è un'analisi approfondita del profilo fornito dal cliente per individuare elementi utili all’identificazione. Ci concentriamo su diversi fattori chiave, tra cui:

  • Immagini e contenuti pubblicati dal profilo
  • Post e commenti fatti o ricevuti nel profilo
  • Analisi sintetica degli Amici, follower e interazioni compiute dal profilo
  • Dati pubblici visibili nel profilo
  • Informazioni geolocalizzate associate a file eventualmente presenti nella pagina del profilo
  • Eventuali tracce da confrontare con altri elementi già emersi, relativi ad Email o Cellulare, che vengono indicati dal Social anche se parzialmente, al momento del recupero dell'account

Questa fase preliminare può fornire indizi utili per identificare il proprietario dell'account senza necessità di azioni legali immediate.

1a) Profilo con Elementi Identificativi 

Se il profilo offre elementi identificativi possiamo effettuare ulteriori ricerche per confrontarle con elementi già presenti online.

Nota: un utente "normale" non possiede gli strumenti necessari per poter effettuare questo tipo di ricerca. Solo uno studio informatico forense come il nostro è in grado di effettuare questo lavoro in modo professionale.

1b) Profilo senza elementi identificativi

Se il profilo analizzato non contiene informazioni sufficienti per un'identificazione diretta, occorre passare allo step successivo. Profili senza immagini, post o interazioni pubbliche rendono impossibile l'estrapolazione di dati utili per ulteriori ricerche.

Anche se il profilo non contiene dati evidenti, esistono strategie avanzate per raccogliere informazioni. In questi casi, analizziamo eventuali tracce indirette e valutiamo la possibilità di ottenere ulteriori dati tramite tecniche professionali.

2) La certificazione digitale: un passaggio fondamentale

Se si vuole procedere con una tutela legale è essenziale effettuare una copia autentica del profilo e dei suoi contenuti. Questo passaggio è fondamentale per presentare una denuncia alla Polizia Postale sia che i profilo presenti elementi identificativi o meno. Senza una copia certificata, il semplice screenshot non ha lo stesso valore probatorio e può essere facilmente disconosciuto. Inoltre è importante avere una certificazione poiché un profilo potrebbe essere cancellato o modificato nel tempo, rendendo impossibile la verifica dell'attendibilità della prova. Se presentate infatti una denuncia con un semplice screenshot come prova ed il profilo sparisce dal social non avrete un dato molto importante, presente invece in una certificazione come quella che vi possiamo offrire, il PROFILE ID che è un numero univoco associato ad ogni profilo e questo avviene per ogni social. Una certificazione digitale consente di congelare i dati presenti sul profilo ed il suo PROFILE ID, garantendone così una validità forense. Senza il PROFILE ID nessun giudice potrà richiedere una identificazione al Social e se il profilo è sparito questo dato lo avrete perso per sempre.

Ripetiamo un punto importante : se un profilo viene cancellato, il semplice screenshot non basterà per identificarlo, perché non conterrà il PROFILE ID, un codice univoco associato a ogni account. Con la nostra certificazione, invece, questo dato viene preservato, permettendo alle autorità di risalire al proprietario anche se il profilo scompare.

NOTA : potete visionare il nostro servizio di Certificazione : "Copia Autentica di un Profilo Social o di un Account con valore legale" con un [ click qui ]

3) Tracciamento IP tramite messaggi privati

Un'ulteriore strategia per ottenere informazioni sull'identità del soggetto dietro il profilo è il tracciamento dell'IP attraverso l'invio di messaggi privati con un link specifico. Non devono essere utilizzati link abbreviati (short URL) di servizi pubblici, poiché il loro testo non comprensibile riduce la probabilità che vengano aperti, rendendo il tracciamento inefficace.
Noi impieghiamo strumenti forensi avanzati per generare link reali, studiati per essere aperti più facilmente e permettere di ottenere informazioni più dettagliate e affidabili

4) Invio di una Diffida

Prima di procedere con una denuncia, è possibile inviare una diffida online al profilo in questione, allegando la copia autentica del profilo, dei suoi commenti e/o post che ha pubblicato. Questa comunicazione serve a dissuadere il soggetto dal continuare le sue azioni, poiché ora potrà essere identificato grazie all’acquisizione del suo PROFILE ID, dato presente nella certificazione.

🔹 Come funziona una diffida online?
Una diffida online è una comunicazione formale e legalmente valida (*), con cui si intima a un soggetto di cessare immediatamente un comportamento lesivo, avvisandolo delle possibili conseguenze legali in caso di mancato rispetto.

📌 Quando è utile inviare una diffida?
Stalking e molestie online → Per intimare al molestatore di smettere, rafforzando l’azione legale.
Diffamazione sui social → Per far rimuovere contenuti offensivi prima di procedere con la denuncia.
Furto d’identità o utilizzo illecito di immagini → Per imporre la cessazione dell’uso improprio.
Minacce o atteggiamenti persecutori → Per inviare un avviso formale e legalmente riconosciuto.

🔹 DiffideLegaliOnline.it è il nostro servizio dedicato per inviare diffide online veloci e tecnologiche.
Se desideri inviare una diffida legale immediata, puoi affidarti al nostro servizio specializzato DiffideLegaliOnline.it (visita il sito con un click). Questo strumento consente di rispondere a violazioni subite nel mondo digitale, proteggendoti da comportamenti dannosi con un’azione rapida ed efficace.

📌 Vantaggi di una diffida prima della denuncia:
Mostra alla controparte che l’azione legale è imminente, aumentando le possibilità di cessazione del comportamento.
Serve come prova legale in sede giudiziaria, dimostrando che è stata data un’ultima opportunità prima della denuncia.
È uno strumento potente per intimidire un soggetto che crede di poter agire impunemente.

Se la diffida non sortisce effetto, la denuncia alla Polizia Postale resta il passo successivo, con prove forensi certificate pronte per l’azione legale.

(*) La validità legale della diffida è subordinata alla conferma di lettura del messaggio come avviene ad esempio per Whatsapp con la doppia spunta blu oppure nel caso di profili social anonimi qualora si riceva una risposta al messaggio inviato. La validità legale in entrambi i casi per essere tale va comunque certificata con una copia autentica. Ulteriori informazioni a tale proposito qui: DiffideLegaliOnline.it 

5) Presentare una Denuncia alla Polizia Postale.

Il ruolo della Polizia Postale e il coinvolgimento del giudice

Per identificare ufficialmente un profilo social, è necessaria un'azione legale, in quanto solo un giudice può richiedere al social network di disvelare l'indirizzo IP e l'email associata all'account. Presentare una denuncia senza una copia autentica come spiegato al punto 2) può rivelarsi inefficace, poiché, nel caso in cui il profilo venga cancellato, non vi sarebbe alcuna prova concreta del suo contenuto e vi mancherebbe un dato tecnico essenziale, chiamato PROFILE ID.

Come ulteriore elemento di valutazione ricordiamo che i giudici non forniscono l'identità di una persona che si nasconde dietro ad un profilo, se non vi sono elementi importanti di valutazione come nei casi di stalking, diffamazione aggravata e continua, furto di identità ... 

Segue a tale fine un elenco dei principali casi in cui un giudice può ritenere necessario ordinare a un social network di identificare un profilo e le relative violazioni del Codice Civile e Penale:

 

a. Stalking e Molestie Online (Cyberstalking)

  • Quando interviene il giudice?
    Se un profilo social viene utilizzato per inviare messaggi minacciosi, offensivi o insistenti, generando uno stato di paura e ansia nella vittima.
  • Norme violate:
    • Art. 612-bis c.p. – Atti persecutori (stalking)
    • Art. 2043 c.c. – Danno ingiusto (responsabilità extracontrattuale)

 

b. Diffamazione Aggravata (Social e Online)

  • Quando interviene il giudice?
    Quando un soggetto pubblica post, commenti o immagini false e lesive dell’onore e della reputazione di un'altra persona su Facebook, Instagram, X o altri social.
  • Norme violate:
    • Art. 595 c.p. – Diffamazione aggravata (se compiuta con mezzi di ampia diffusione, come Internet)
    • Art. 2043 c.c. – Risarcimento per danno ingiusto

 

c. Furto di Identità e Falsa Identità Online

  • Quando interviene il giudice?
    Se un soggetto crea un profilo falso utilizzando il nome, la foto o altri dati personali di un’altra persona, inducendo in errore terzi.
  • Norme violate:
    • Art. 494 c.p. – Sostituzione di persona
    • Art. 167 GDPR – Trattamento illecito di dati personali
    • Art. 2043 c.c. – Danno ingiusto

 

d. Minacce e Istigazione a Delinquere

  • Quando interviene il giudice?
    Se un utente utilizza un profilo per minacciare violenze fisiche o psicologiche o incitare all’odio contro individui o gruppi.
  • Norme violate:
    • Art. 612 c.p. – Minaccia
    • Art. 414 c.p. – Istigazione a delinquere
    • Art. 604-bis c.p. – Propaganda e istigazione all’odio razziale

 

e. Revenge Porn (Pubblicazione illecita di immagini private)

  • Quando interviene il giudice?
    Se un utente diffonde immagini o video intimi senza il consenso della persona ritratta.
  • Norme violate:
    • Art. 612-ter c.p. – Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti
    • Art. 167 GDPR – Trattamento illecito di dati personali
    • Art. 2043 c.c. – Danno ingiusto

 

f. Truffa e Falsi Profili per Inganni Finanziari

  • Quando interviene il giudice?
    Quando un profilo viene usato per ingannare e truffare utenti attraverso vendite fraudolente, phishing o richieste di denaro.
  • Norme violate:
    • Art. 640 c.p. – Truffa
    • Art. 493-ter c.p. – Indebito utilizzo di carte di pagamento
    • Art. 2043 c.c. – Danno ingiusto

 

g. Pedopornografia e Adescamento di Minori

  • Quando interviene il giudice?
    Se un profilo social viene utilizzato per contattare minori a fini di sfruttamento sessuale o diffusione di materiale illecito.
  • Norme violate:
    • Art. 600-bis c.p. – Prostituzione minorile
    • Art. 600-ter c.p. – Pornografia minorile
    • Art. 609-undecies c.p. – Adescamento di minori

 

h. Violazione della Privacy e Doxxing

  • Quando interviene il giudice?
    Se un utente pubblica dati personali, indirizzi, numeri di telefono, email o altri dati riservati senza il consenso del titolare.
  • Norme violate:
    • Art. 167 GDPR – Trattamento illecito di dati personali
    • Art. 612-bis c.p. – Atti persecutori (se usati per stalking)
    • Art. 2043 c.c. – Danno ingiusto

 

i. Discriminazione e Discorsi d’Odio

  • Quando interviene il giudice?
    Se un profilo diffonde contenuti discriminatori o incitanti all’odio su basi etniche, religiose, di genere o di orientamento sessuale.
  • Norme violate:
    • Art. 604-bis c.p. – Propaganda e istigazione all’odio razziale, etnico o religioso
    • Art. 414 c.p. – Istigazione a delinquere

In tutti questi casi, un giudice può ordinare ai social network di rivelare IP, email e dati dell'account solo se si tratta di un'indagine con fondamento legale e prove certe ( per questo vi consigliamo sempre di avere una certificazione del profilo e del suo PROFILE ID come da servizio che offriamo : COPIA AUTENTICA PROFILO SOCIAL ). Questo processo è essenziale per garantire la tutela delle vittime e sanzionare i responsabili.

Conclusione: affidarsi a professionisti per un'indagine efficace

L'identificazione di un profilo social, in particolare se anonimo è un processo complesso che richiede un approccio metodico e strumenti adeguati. Il nostro team di esperti fornisce un supporto completo per garantire che ogni passaggio sia eseguito correttamente, aumentando le probabilità di ottenere informazioni verificabili e legalmente valide.

Se ritieni di essere vittima di un account anonimo e non puoi permetterti una consulenza puoi comunque segnalare il profilo su https://www.fakeisfaking.com/ il nostro servizio dedicato alla Segnalazione e Protezione dai profili Falsi. Se invece desideri agire legalmente, contattaci per una consulenza gratuita. Ti guideremo passo dopo passo per raccogliere le prove necessarie e avviare il percorso corretto.

Se hai bisogno di identificare un profilo social sospetto, contattaci per una consulenza personalizzata. La sicurezza online passa attraverso un'indagine accurata e il supporto di professionisti esperti.