Gli indirizzi email sono uno dei principali strumenti utilizzati per registrarsi a servizi online, comunicare e gestire account su social network, piattaforme di acquisti e molto altro. Tuttavia, possono anche essere impiegati per scopi fraudolenti, come truffe, spam, phishing o molestie anonime. Scoprire chi si cela dietro un indirizzo email può essere cruciale in molte situazioni, sia per proteggersi da frodi sia per raccogliere prove in caso di azioni legali.
Il nostro servizio di identificazione profili Gmail ed altre email consente di analizzare un indirizzo email e rintracciarne possibili connessioni con profili online, registrazioni su siti web e altre informazioni pubblicamente disponibili.
Prima di entrare nel dettaglio elenchiamo i passaggi da compiere per l'identificazione:
Il primo passo consiste in un’analisi dettagliata dell’indirizzo email, cercando connessioni con account registrati su varie piattaforme. Alcuni degli elementi analizzati includono:
Verifica della presenza dell’email in database pubblici (violazioni di dati, registrazioni note, servizi online)
Ricerca di collegamenti con social network (Facebook, Instagram, X, LinkedIn, etc.)
Analisi delle registrazioni su siti web e forum
Verifica della reputazione dell’email (blacklist, segnalazioni di spam, uso sospetto)
Identificazione di eventuali account aziendali o istituzionali associati
Questa fase iniziale può già fornire informazioni importanti sulla reale identità del proprietario dell’email.
Se l’indirizzo email analizzato non contiene riferimenti immediati a un’identità nota, possiamo utilizzare tecniche investigative avanzate per ottenere ulteriori dettagli:
Ricerca storica dell’email nei database di vecchi leak di dati
Analisi dell’IP di origine delle email ricevute (se disponibili). Tentativo di invio email alla casella di posta per ottenere una risposta.
Verifica di eventuali domini personalizzati associati all’indirizzo email
Cross-checking con altre informazioni pubbliche
Utilizzo di strumenti Forensi per recuperare eventuali tracce online
Se non emergono dati sufficienti, potrebbe essere necessario richiedere un intervento legale per ottenere ulteriori informazioni dal provider dell’email.
Se le informazioni ottenute devono essere utilizzate in un contesto legale, è fondamentale che siano certificate digitalmente. Il nostro servizio permette di creare una copia autentica delle informazioni raccolte, garantendone la validità forense.
Un semplice screenshot non ha valore probatorio sufficiente, mentre una certificazione digitale consente di cristallizzare i dati dell’indagine, rendendoli utilizzabili in un procedimento giudiziario.
NOTA : potete visionare il nostro servizio di Certificazione : "Copia Autentica - Servizi di Certificazione" con un [ click qui ]
a) Analisi delle intestazioni email (header)
Se un’email è già stata ricevuta e contiene dati di intestazione (header), è possibile analizzare l’indirizzo IP di origine, che può fornire informazioni utili come:
- La provenienza dell’IP (paese, città, provider di rete).
- Possibili correlazioni con altri account online.
- Individuazione di VPN o strumenti di anonimizzazione utilizzati.
Questa fase è particolarmente utile quando si sospetta che l’email sia stata utilizzata per scopi illeciti o fraudolenti.
Utilizziamo strumenti forensi professionali per l'analisi dell'Header molto più accurati di quelli che un utente non esperto trova online.
b) Tracciamento IP tramite link personalizzato
In alcuni casi, è possibile ottenere dati aggiuntivi inviando un’email contenente un link tracciabile. Tuttavia, per massimizzare l’efficacia del tracciamento, è fondamentale evitare l’uso di link short URL generati da servizi pubblici (bit.ly, tinyurl, ecc.), perché:
- Molti destinatari non aprono link abbreviati, per timore di phishing o virus.
- Le piattaforme email possono bloccare questi link, impedendone il funzionamento.
- I servizi di short URL non forniscono dati dettagliati, mentre i nostri strumenti avanzati permettono di raccogliere informazioni più precise e verificabili.
Utilizziamo strumenti forensi professionali, che generano link reali e tecnicamente adeguati, consentendo di raccogliere dati geografici e di rete affidabili senza destare sospetti.
Se l’indagine rivela attività illecite collegate all’indirizzo email, possiamo fornire supporto per la presentazione di una denuncia alla Polizia Postale o ad altre autorità competenti.
Affinché la denuncia sia efficace, deve essere supportata da prove digitali certificate. Solo un giudice può richiedere ai provider di servizi email (Google, Microsoft, Yahoo, ecc.) di rivelare i dati riservati associati all’account.
Un tribunale può obbligare il provider di posta elettronica a rivelare i dati dell’utente registrato nei seguenti casi:
Stalking o molestie tramite email – Art. 612-bis c.p.
Diffamazione o calunnia via email – Art. 595 c.p.
Furto di identità e sostituzione di persona – Art. 494 c.p.
Truffe online e frodi informatiche – Art. 640 c.p.
Revenge porn o diffusione non autorizzata di contenuti privati – Art. 612-ter c.p.
Phishing o accesso abusivo a sistemi informatici – Art. 615-ter c.p.
Se l’email sospetta è coinvolta in uno di questi reati, il nostro team può supportarti nella raccolta delle prove e nella preparazione della denuncia.
Identificare chi si cela dietro un indirizzo email può essere essenziale per prevenire truffe, segnalare minacce e raccogliere prove legali. Il nostro servizio di identificazione profili Gmail ed altre email fornisce strumenti avanzati per verificare la reale identità di un indirizzo di posta elettronica e raccogliere informazioni in modo professionale e legalmente valido.
Se hai bisogno di risalire all’identità di un’email sospetta, contattaci per una consulenza personalizzata. La sicurezza online inizia dalla conoscenza e dalla protezione adeguata delle proprie informazioni.