identificazione-proprietario-dominio

Identificazione dei Proprietari di Domini

L’identificazione di un proprietario di dominio è un processo che richiede esperienza, strumenti avanzati e conoscenze forensi. Il nostro team di esperti può supportarti nella ricerca, fornirti una certificazione digitale con valore legale e aiutarti ad avviare un’azione legale se necessario, anche internazionale.

Se hai bisogno di scoprire chi si cela dietro un sito web, contattaci per una consulenza personalizzata. Ogni indagine richiede un approccio su misura e strumenti adeguati per garantire risultati affidabili.

I passi da compiere

Prima di entrare nel dettaglio elenchiamo i passaggi da compiere per l'identificazione:

  • icon Identificazione dei Proprietari di Domini
  • icon Analisi del Dominio
  • icon Presenza Dati Utili / Assenza Dati Utili
  • icon Certificazione
  • icon Analisi delle Tracce Indirette
  • icon Denuncia alla Polizia Postale
  • icon Contatto Organismi di Controllo

  • - Identificazione dei Proprietari di Domini -
    Come si procede per la identificazione di un proprietari di Domini
    • 1) Analisi del Dominio
      L'analisi del dominio richiede competenze forensi ben precise
      • Presenza Dati Utili
        L'analisi ha avuto un esito positivo
        • Certificazione
          Certificazione digitale dei dati di un dominio
          • Azione Legale per Dominio Italiano
            Denuncia alla Polizia Postale
      • Assenza Dati Utili
        L'analisi ha avuto un esito negativo
        • Analisi delle Tracce Indirette
          Tecniche avanzate di indagine
          • Contatto Organismi di Controllo
            Azione Legale Internazionale

1) Analisi del Dominio

Il primo passo consiste in un’analisi approfondita del dominio e delle informazioni tecniche disponibili per raccogliere elementi utili all’identificazione del proprietario. Tra gli aspetti analizzati vi sono:

  • Database pubblici: verifica della disponibilità di dati ufficiali legati al dominio.
  • Hosting e provider utilizzato: identificazione dell’infrastruttura su cui è ospitato il sito.
  • Tracce storiche sul proprietario del dominio: recupero di vecchie registrazioni del dominio tramite strumenti specializzati.
  • Tracce storiche del sito web: analisi di versioni precedenti del sito attraverso archivi web che ne conservano le modifiche nel tempo.
  • Configurazioni DNS, sottodomini e record MX: esame delle impostazioni tecniche per individuare eventuali collegamenti con altri servizi o siti.
  • Indizi nei file pubblici del sito: analisi di file come robots.txt, sitemap.xml, header HTTP e metadati che potrebbero contenere informazioni utili.
  • Analisi del codice sorgente: ricerca di firme digitali, ID univoci o riferimenti interni che possano rivelare dettagli sulla proprietà del sito.
  • Tracce social e collegamenti con altri siti web: verifica della presenza di link o riferimenti che possano ricondurre a un’identità reale.
  • Ricerche sui principali motori di ricerca: analisi delle menzioni del dominio su Google, Bing, Yandex e altri motori.

Questa fase preliminare può già fornire indizi utili per identificare il proprietario, riducendo la necessità di ulteriori azioni legali.

2) Analisi delle Tracce Indirette in caso di dati non disponibili

Se l’analisi preliminare non fornisce informazioni utili e il dominio utilizza servizi di anonimizzazione, si passa alla fase successiva, che mira a individuare tracce indirette attraverso tecniche avanzate di indagine. Le attività svolte includono:

  • Ricerca di altri siti web associati agli stessi indirizzi email utilizzati nelle prime registrazioni del dominio.
  • Analisi delle connessioni tra siti web ospitati sullo stesso server o appartenenti alla stessa infrastruttura.
  • Indagini avanzate con strumenti forensi professionali, in grado di rilevare dettagli non accessibili con metodi di ricerca standard.

Questa fase permette di scoprire informazioni utili anche quando il dominio è stato registrato con servizi di protezione dell’identità, aumentando le possibilità di identificazione.

3) Certificazione digitale dei dati di un dominio: una prova essenziale per azioni legali

Se si desidera intraprendere un’azione legale e i dati di registrazione del dominio risultano rilevanti per il caso, è fondamentale ottenere una copia autentica e certificata. Questo passaggio aumenta l’efficacia della denuncia presso la Polizia Postale o di un'azione legale contro il sito web.

Un semplice screenshot non ha valore probatorio sufficiente, poiché i dati del dominio possono essere modificati, nascosti o protetti dalla privacy in un secondo momento. La certificazione digitale permette di congelare e autenticare i dati di registrazione in un determinato momento, garantendone la validità forense e rendendoli utilizzabili in sede legale.

NOTA : potete visionare il nostro servizio di Certificazione : "Copia Autentica di un Profilo Social o di un Account con valore legale" con un [ click qui ]

4a) Azione Legale per Dominio Italiano: presentare una denuncia alla Polizia Postale

Se il dominio ha sede in Italia e il sito web è utilizzato per attività illecite (diffamazione, truffa, violazione di diritti d’autore, stalking online, revenge porn, ecc.), è possibile presentare una denuncia presso la Polizia Postale o altre autorità competenti.

Tuttavia, l’identificazione diretta del proprietario non è immediata, in quanto solo un giudice può ordinare al provider o al registrar di rivelare i dati del titolare. Per questo motivo, la denuncia deve essere supportata da prove tecniche adeguate, tra cui una certificazione digitale del sito, che ne garantisce la validità forense e previene la perdita di dati essenziali.

4b) Azione Legale per dominio fuori dalla giurisdizione italiana

Se il dominio è registrato all'estero e viene utilizzato per attività illecite, è possibile tentare un'azione attraverso i seguenti organismi di controllo internazionali:

  • Registrar del dominio (la società che ha gestito la registrazione)
  • Privacy Protector del dominio (il servizio che nasconde i dati del proprietario)
  • Autorità internazionali come ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers)

⚠️ Importante: Le segnalazioni fatte da privati a questi enti raramente ottengono un esito positivo. La nostra struttura, grazie all’esperienza maturata nel settore, ha consolidato rapporti diretti con i principali organi di controllo internazionali, aumentando notevolmente le possibilità di ottenere risposte concrete.

Nota: Quando un giudice italiano può ordinare l’identificazione del proprietario di un dominio?

In alcuni casi, un tribunale può obbligare il provider di un dominio a rivelare i dati del titolare. I principali motivi per cui ciò avviene includono:

  • Stalking o minacce online – Art. 612-bis c.p.

  • Diffamazione aggravata – Art. 595 c.p.

  • Furto di identità e sostituzione di persona – Art. 494 c.p.

  • Truffa online e frodi commerciali – Art. 640 c.p.

  • Violazione del diritto d’autore e utilizzo illecito di contenuti protetti – Art. 171 L. 633/1941

  • Revenge porn o diffusione illecita di immagini private – Art. 612-ter c.p.

Se il dominio viene utilizzato per una di queste attività illecite, il nostro team può guidarti nella raccolta delle prove e nella presentazione della denuncia.

Conclusione: affidarsi a professionisti per un’indagine efficace

L’identificazione di un proprietario di dominio è un processo che richiede esperienza, strumenti avanzati e conoscenze forensi. Il nostro team di esperti può supportarti nella ricerca, fornirti una certificazione digitale con valore legale e aiutarti ad avviare un’azione legale se necessario.

Se hai bisogno di scoprire chi si cela dietro un sito web, contattaci per una consulenza personalizzata. Ogni indagine richiede un approccio su misura e strumenti adeguati per garantire risultati affidabili.