identificazione-profilo-autore-recensione

Investigazioni online sull'autore di una Recensione

Hai ricevuto una recensione e vuoi saperne di più su chi l’ha scritta? Magari sospetti che dietro quel profilo si nasconda un concorrente sleale, un cliente fittizio o addirittura un account fake creato per danneggiare la tua reputazione. Il nostro servizio di investigazione online ti aiuta a identificare il profilo dell'autore di una recensione su Google, Trustpilot, TripAdvisor, Amazon, Facebook, Yelp e altre piattaforme.

I passi da compiere

Prima di entrare nel dettaglio elenchiamo i passaggi da compiere per l'identificazione:

  • icon Analisi del Profilo
  • icon Tecniche Avanzate di ricerca digitale (tracce digitali riconducibili a email, social o siti web)
  • icon certificazione digitale
  • icon Collegamenti con altri account o recensioni sospette
  • icon Denuncia alla Polizia Postale
  • icon Ordine del Giudice di disvelare IP ed Email/Cell
  • icon Identificazione

  • blank
    - Identificazione Profilo autore di una recensione -
    Come si procede per la identificazione di un profilo autore di una recensione e raccogliere prove in caso di azioni legale
    • blank
      Analisi dettagliata del profilo autore della recensione
      valutando tutti gli elementi disponibili
      • blank
        Ricostruzione della Rete Digitale
        ricostruire la rete digitale dell’utente, identificando possibili connessioni con altri account e profili
        • blank
          Certificazione
          Certificazione digitale dei dati raccolti
          • blank
            denuncia alla Polizia Postale
            se l’indagine rivela attività illecite collegate al profilo

1) Analisi del Profilo

Il primo passo nell’identificazione di un autore di recensione è un'analisi approfondita del profilo. Ogni recensione lascia delle tracce digitali che possono rivelare informazioni importanti sull’identità dell’utente. In questa fase:

  • Esaminiamo il nome utente, verificando se è un alias unico o comune.
  • Controlliamo la cronologia delle recensioni lasciate dallo stesso profilo su altre aziende o servizi.
  • Analizziamo il linguaggio e lo stile della recensione, cercando schemi ripetitivi che possano indicare un’attività coordinata (come recensioni false o diffamatorie).
  • Incrociamo i dati con database di recensioni sospette o segnalate per attività fraudolente.

L'obiettivo è stabilire se il profilo è autentico o fittizio e raccogliere elementi utili per il passo successivo

2) Tecniche Avanzate di ricerca digitale : strategiche e strumentali

Una volta individuati i primi elementi del profilo, passiamo all’investigazione avanzata tramite tecniche OSINT (Open Source Intelligence), per scoprire se l’utente ha altre presenze digitali collegate.

Utilizziamo strumenti di ricerca specializzati per:

  • Trovare corrispondenze con altri account social, email o siti web utilizzando il nome utente o varianti dello stesso.
  • Analizzare la presenza su piattaforme di recensioni come Google, Trustpilot, TripAdvisor, Amazon, Facebook e Yelp, per verificare eventuali recensioni multiple o sospette.
  • Cercare il nome utente in database di leak pubblici per scoprire se esistono email o dati associati.
  • Rintracciare correlazioni con altri utenti o gruppi che potrebbero indicare una campagna di recensioni false.

Questa fase permette di ricostruire la rete digitale dell’utente, identificando possibili connessioni con altri account e profili.

3) La certificazione digitale: garantire il valore probatorio delle recensioni

Se l’analisi del profilo e la ricerca digitale confermano che la recensione è falsa, diffamatoria o parte di un’azione dannosa, possiamo procedere con una certificazione digitale per fornire una prova legalmente valida.

La certificazione prevede:

  • Acquisizione forense della recensione tramite strumenti di cattura certificata, che garantiscono l’integrità della prova.
  • Identificazione del Profile ID dell’autore della recensione, un elemento cruciale per eventuali denunce. Nel caso delle recensioni Google, il Profile ID è fondamentale: se il profilo venisse eliminato, senza questo dato le autorità non potrebbero risalire all’autore.
  • Salvataggio della pagina con programmi forensi e firma digitale con marcatura temporale, per dimostrare che il contenuto era visibile in un determinato momento.
  • Report di certificazione firmato digitalmente, utile per eventuali azioni legali.

Questa documentazione è essenziale per avviare una denuncia alla Polizia Postale o altre azioni legali mirate alla rimozione della recensione e al risarcimento per eventuali danni subiti.

NOTA : potete visionare il nostro servizio di Certificazione : "Copia Autentica - Servizi di Certificazione" con un [ click qui ]

5) Presentazione di una denuncia e coinvolgimento delle autorità

Se la recensione rientra in fattispecie di reato, come diffamazione, danno reputazionale o tentata estorsione, è possibile procedere con una denuncia formale alla Polizia Postale al fine di ottenere una identificazione.

Ecco i passaggi per avviare la segnalazione:

1️⃣ Raccolta delle prove – Grazie alla certificazione digitale, possiamo fornire un dossier dettagliato con tutti i dati raccolti.
2️⃣ Valutazione legale – Se necessario, ti forniamo supporto per inquadrare il caso dal punto di vista normativo.
3️⃣ Presentazione della denuncia – Puoi recarti alla Polizia Postale o affidarti a un avvocato per procedere con la querela.
4️⃣ Monitoraggio del caso – In alcuni casi, è possibile avviare azioni legali contro l’autore della recensione, richiedendo la rimozione e il risarcimento del danno.

🔗 Vuoi sapere se la tua situazione è denunciabile? Contattaci per una valutazione gratuita.

Nota: quando un giudice italiano può ordinare ulteriori indagini?

Un tribunale può richiedere alle piattaforme digitali di fornire informazioni aggiuntive nei seguenti casi:

  • Diffamazione aggravata online – Art. 595 c.p. (quando la recensione contiene accuse false o lesive della reputazione di un’azienda o persona).
  • Calunnia – Art. 368 c.p. (se si accusa falsamente qualcuno di un reato sapendo che è innocente).
  • Stalking e minacce online – Art. 612-bis c.p. (se le recensioni sono usate per perseguitare o intimidire).
  • Furto di identità digitale – Art. 494 c.p. (se la recensione è scritta utilizzando false credenziali per ingannare).
  • Truffa o frode informatica – Art. 640 c.p. (se le recensioni sono usate per ingannare consumatori o danneggiare concorrenti in modo fraudolento).
  • Pubblicazione illecita di contenuti privati (Revenge Porn) – Art. 612-ter c.p. (se la recensione contiene immagini o dettagli personali diffusi senza consenso).
  • Accesso abusivo a sistemi informatici – Art. 615-ter c.p. (se l’autore della recensione ha ottenuto informazioni riservate accedendo illegalmente a un sistema).
  • Falsa attestazione di qualità o pubblicità ingannevole – Artt. 515 e 640 c.p. (se la recensione finge di essere di un cliente reale o è parte di una strategia per manipolare il mercato).
  • Estorsione e tentata estorsione – Art. 629 c.p. (se la recensione negativa è usata per costringere un’azienda a pagare o fornire vantaggi).
  • Molestia o disturbo alla persona – Art. 660 c.p. (se una serie di recensioni viene utilizzata per infastidire ripetutamente un soggetto).

Se i dati raccolti suggeriscono la presenza di reati perseguibili, forniamo assistenza nella formalizzazione della denuncia e nell’eventuale richiesta di intervento da parte della magistratura.

Conclusione: un’indagine efficace parte dai dati giusti

Un’investigazione digitale ben strutturata può fare la differenza tra un sospetto e una prova concreta. Grazie a tecniche avanzate e analisi professionali, anche una semplice recensione può rivelare informazioni cruciali per tutelare la tua reputazione e i tuoi diritti.

Se hai bisogno di identificare chi si cela dietro una recensione o vuoi raccogliere prove legalmente valide, affidati a un’analisi professionale. Il nostro team è pronto a offrirti supporto specializzato in ogni fase dell’indagine, garantendoti risultati affidabili, verificabili e utilizzabili in sede legale.

Contattaci ora per una valutazione preliminare.