Ricevere email anonime, minacciose o sospette è un’esperienza sempre più comune. Ma cosa si può fare quando l’indirizzo sembra privo di dati riconoscibili? È possibile risalire a chi c’è davvero dietro una Gmail o qualsiasi altra email?
La risposta è sì – ma serve l’intervento di esperti in investigazioni digitali e strumenti forensi professionali.
📧 Un’email anonima non è sempre del tutto invisibile
Ogni email, anche se inviata da un account apparentemente irriconoscibile, lascia tracce. Analizzando le intestazioni tecniche dell’email (i cosiddetti header), è possibile:
-
Rilevare l’indirizzo IP di partenza
-
Capire se è stata usata una VPN o un server di anonimizzazione
-
Collegare quell’IP ad altre attività online sospette
🔍 Tracciamento attivo: ottenere l’IP del mittente con un link strategico
Quando i metadati non bastano, è possibile attivare un tracciamento mirato:
-
Creiamo un link reale e credibile, nascosto dietro un contenuto appositamente costruito
-
Il link, una volta cliccato, attiva un sistema di tracciamento IP professionale
-
Il risultato? Una geolocalizzazione approssimativa del mittente, utile per identificare la zona, il provider di rete e verificare se ha usato strumenti per mascherarsi
‼️ Attenzione: evitiamo link abbreviati (short URL) perché destano sospetti e non consentono una raccolta dati affidabile.
🛡️ Perché affidarti a noi?
✔️ 24 anni di esperienza nel campo dell’investigazione digitale
✔️ Utilizzo di strumenti forensi certificabili
✔️ Supporto completo, anche nella fase di denuncia
✔️ Servizio discreto, legale e tutelato
🎯 Se hai ricevuto un’email minacciosa, truffaldina o fastidiosa, non ignorarla. Potrebbe essere la chiave per risalire a un’identità nascosta.
➡️ Scopri il nostro servizio dedicato qui:
🔗 https://identificazioneonline.it/servizi/identificazione-profili-gmail-ed-altre-email/