investigazioni-online-dati-disponibili

Investigazioni online sulla base dei dati disponibili

In un’epoca in cui la maggior parte delle informazioni circola online, è possibile raccogliere dati utili per identificare persone, aziende o profili digitali anche con informazioni minime a disposizione. Che si tratti di un numero di telefono, un’email, un nome o un semplice nickname, un’indagine mirata e professionale può fornire risposte concrete.

Il nostro servizio di investigazioni online sulla base dei dati disponibili è progettato per analizzare con precisione le tracce digitali e identificare possibili connessioni tra informazioni sparse sul web, fornendo risultati affidabili.

I passi da compiere

Prima di entrare nel dettaglio elenchiamo i passaggi da compiere per l'identificazione:

  • icon Analisi dei dati forniti
  • icon Tecniche Avanzate di ricerca digitale
  • icon certificazione digitale
  • icon Tracciamento IP e tecniche di geo-localizzazione
  • icon Denuncia alla Polizia Postale
  • icon Ordine del Giudice di disvelare IP ed Email/Cell
  • icon Identificazione

  • blank
    - Investigazioni online -
    Investigazioni online sulla base dei dati disponibili
    • blank
      Analisi dei dati forniti
      Analisi dettagliata dei dati iniziali forniti dal cliente
      • blank
        Tecniche Avanzate
        Tecniche Avanzate di ricerca digitale : strategiche e strumentali
        • blank
          Certificazione
          Garantire il valore probatorio delle informazioni rinvenute
          • blank
            Tracciamento IP e Geo-Localizzazione
            Tracciamento IP e geo-localizzazione
            • blank
              denuncia alla Polizia Postale
              se l’indagine rivela attività illecite collegate al profilo
            • blank
              Denuncia all'Interpol
              Description

1) Analisi dei dati forniti

Ogni investigazione inizia con un’analisi dettagliata dei dati iniziali, valutando quali informazioni possono essere sfruttate per ottenere ulteriori elementi utili. I principali dati che possiamo analizzare includono:

  • Numeri di telefono (identificazione di operatore, geolocalizzazione, connessioni con account online)

  • Indirizzi email (verifica della presenza su database pubblici, social network, servizi online)

  • Nomi e cognomi (collegamenti con profili social, articoli di giornale, registrazioni pubbliche)

  • Nickname o username (analisi su forum, piattaforme di gioco, chat, marketplace online)

  • Indirizzi IP (se disponibili) (identificazione della provenienza, tracciamento dell’ISP)

  • Dati aziendali o siti web (ricerche su registri ufficiali, analisi di dominio per la verifica di registrazioni e hosting)

Questa fase iniziale permette di determinare il miglior approccio investigativo in base alle informazioni disponibili.

2) Tecniche Avanzate di ricerca digitale : strategiche e strumentali

Se le informazioni fornite non conducono immediatamente a un’identificazione, utilizziamo tecniche avanzate di ricerca digitale, tra cui:

  • Analisi delle correlazioni tra dati per individuare connessioni tra profili diversi

  • Consultazione di database OSINT (Open Source Intelligence) per reperire informazioni pubbliche

  • Recupero di dati storici da archivi web e cache di motori di ricerca

  • Analisi di eventuali tracce nei social network e nei gruppi online

  • Verifica della presenza su piattaforme di compravendita, recensioni o annunci

  • Ricerca su fonti legali e registri pubblici (se applicabili)

L’obiettivo è massimizzare le possibilità di identificare un soggetto o un’attività basandosi esclusivamente sui dati iniziali forniti dal cliente.

3) La certificazione digitale: garantire il valore probatorio delle informazioni rinvenute

Se i risultati ottenuti devono essere utilizzati in un contesto legale, è fondamentale che i dati raccolti siano certificati digitalmente. Forniamo documenti che attestano la provenienza e l’integrità delle informazioni ottenute, per garantire il loro valore probatorio.

Un semplice screenshot non ha valore legale sufficiente, mentre una copia autentica dei dati raccolti può essere utilizzata in procedimenti ufficiali per dimostrare la presenza di certe informazioni online in un momento specifico.

NOTA : potete visionare il nostro servizio di Certificazione : "Copia Autentica - Servizi di Certificazione" con un [ click qui ]

4) Tracciamento IP e tecniche di geo-localizzazione

Se disponibile, un indirizzo IP può fornire informazioni utili sulla posizione geografica del soggetto investigato. Attraverso strumenti avanzati, possiamo analizzare:

  • La provenienza dell’IP (ISP, nazione, città)

  • Le attività collegate all’IP, se pubblicamente disponibili

  • Eventuali connessioni con altre identità digitali

Questa fase può essere utile per restringere il campo di ricerca e individuare elementi chiave per l’identificazione.

 

🔹 Importante: evitare link short URL nei tracciamenti
Per massimizzare l'efficacia del tracciamento, è fondamentale non utilizzare link abbreviati generati da servizi pubblici (bit.ly, tinyurl, ecc.). Il motivo è che:

  • Molti utenti non aprono link accorciati, poiché sospettano che possano contenere virus o truffe.
  • Le piattaforme social possono bloccare questi link, rendendoli inefficaci.
  • I servizi di short URL non forniscono dati forensi completi, mentre i nostri strumenti avanzati consentono di raccogliere informazioni dettagliate.

Utilizziamo strumenti forensi professionali, in grado di generare link reali e tecnicamente adeguati per ottenere dati più precisi e verificabili, senza destare sospetti.

5) Presentazione di una denuncia e coinvolgimento delle autorità

Se l’investigazione rivela elementi che necessitano di un intervento legale, possiamo fornire supporto per la presentazione di una denuncia alla Polizia Postale o ad altre autorità competenti.

 

Perché sia possibile avviare un’indagine ufficiale, è necessario che la denuncia sia supportata da prove digitali affidabili, inclusa la certificazione dei dati raccolti. Solo un giudice, infatti, può richiedere a fornitori di servizi o piattaforme online di rivelare ulteriori dettagli sugli utenti coinvolti.

 

Anche se gli elementi rinvenuti riconducessero ad un sito fuori dalla giurisdizione italiana possiamo aiutarvi agendo sugli organismi di controllo internazionali e se necessario aiutandovi a presentare denuncia all'Interpol.

 

Nota: quando un giudice italiano può ordinare ulteriori indagini?

Un tribunale può richiedere alle piattaforme digitali di fornire informazioni aggiuntive nei seguenti casi:

  • Stalking o minacce online – Art. 612-bis c.p.

  • Diffamazione o calunnia tramite internet – Art. 595 c.p.

  • Furto di identità digitale – Art. 494 c.p.

  • Truffe online e frodi informatiche – Art. 640 c.p.

  • Revenge porn o pubblicazione illecita di contenuti privati – Art. 612-ter c.p.

  • Accesso abusivo a sistemi informatici – Art. 615-ter c.p.

Se i dati raccolti suggeriscono la presenza di reati perseguibili, forniamo assistenza nella formalizzazione della denuncia e nell’eventuale richiesta di intervento da parte della magistratura.

Conclusione: un’indagine efficace parte dai dati giusti

Le investigazioni online sulla base dei dati disponibili permettono di trasformare informazioni minime in risultati concreti, grazie a metodologie avanzate e strumenti di analisi professionali.

Se hai bisogno di identificare un soggetto o approfondire dettagli legati a dati digitali, contattaci per una consulenza personalizzata. Il nostro team di esperti è pronto a supportarti in ogni fase dell’investigazione per garantirti risposte affidabili e legalmente valide.